CV: 2019-cv_pètit-LKL+papers-eu
Lucia Krasovec-Lucas
http://vitaminarchitecture.wordpress.com/
http://aidiasezionetrieste.blogspot.it/
Laurea in architettura allo I.U.A.V. di Venezia, PhD in Disegno e rilievo urbano e architettonico presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, post dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Trieste sul tema dell’architettura, urbanistica e paesaggio urbano e territoriale. Iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Trieste con il n. 383. Dal 1997 si occupa di recupero, valorizzazione e rivitalizzazione di aree urbane ed extraurbane degradate, anche attraverso programmi di progettazione partecipata. Si occupa di studi di impatto ambientale e valutazioni di incidenza per opere di notevole rilevanza sul territorio, i cui proponenti sono di tipo pubblico-privato, anche con la società Gruppo+Research srl. Dal 2002 insegna al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società, tematiche inerenti l’ambiente, e il paesaggio, nella sua complessità, con laboratori di rilievo urbano | territoriale e progettazione. È consulente CTU del Tribunale di Trieste con il n. 24. È stata consulente per la ECOTER SRL – Roma, (2010) per l’incarico di ricerca in regime di collaborazione professionale nell’ambito del Programma per la cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. servizio di Assistenza Tecnica a supporto del Segretario Tecnico Congiunto del Programma per la valutazione di ammissibilità delle proposte progettuali dell’avviso pubblico 2/2009. Membro della Commissione Paesaggistica dei Comuni di Duino Aurisina, Monrupino, Sgonico (2oo9-2013), consulente per il Comune di Grado (dal 1998) in ambito paesaggistico e architettonico, attualmente consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Conservatori della Provincia di Trieste per il quadriennio 2013-17. È stata membro della Commissione Edilizia Integrata Paesaggistica del Comune di San Dorligo della Valle, Trieste (2002-2005). È stata consulente del Ministero degli Esteri della Slovenia, Ufficio Phare Cross-Border, (progetti europei, sede Castello di Stanjel, Nova Gorica 2000-2004). È stata consulente per il progetto GOBI-JP in Mongolia – Accademia delle Scienze della Mongolia e CNR, per l’IMONT (2004-2006). È stata consulente per il progetto L.L.A.M.A. Andino – Repubblica Argentina per l’IMONT – Istituto Nazionale della Montagna (2004-2006). È consulente per i Comuni del Comprensorio di Primiero (TN) per la realizzazione di un parco archeo-minerario integrato nel territorio montano (dal 2002). E’ stata consulente per il Comune di Duino Aurisina (Trieste) per quanto concerne la pianificazione territoriale e la redazione di progetti europei. E’ stata membro della Commissione Edilizia Integrata Paesaggistica del Comune di Muggia, Trieste (1996-97). L’attività in campo urbanistico territoriale-ambientale è volta alla definizione di progettualità di tipo turistico-culturale in aree di particolare interesse naturalistico come i S.I.C. (Siti di Interesse Comunitario), anche attraverso la predisposizione e redazione di Studi di impatto ambientale (SIA), Relazioni di incidenza (RI), Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS). L’attività in campo architettonico si articola in progetti di recupero di edifici e ambiti storico-culturali e nuovi inserimenti volumetrici. Svolge attività di ricerca scientifica, partecipa a convegni e seminari – workshop, pubblica testi scientifici e afferenti le tematiche urbane, ambientali e territoriali.
Nel 2o12 fonda la sezione di Trieste dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – AIDIA. Ha ricoperto la carica di Presidente di sezione dal 2012 al 2015. Attualmente è consigliere della sezione per il biennio 2017-2018. Nel Consiglio nazionale, ha ricoperto la carica di Vicepresidente per il biennio 2015-2016. Attualmente è Presidente nazionale per il biennio 2017-2018.
È attualmente ispettore onorario per il MIBACT.
Ha ricoperto la carica di Consigliere all’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Trieste per il quadriennio 2013-2017.
Riconoscimenti:
Diploma di Benemerenza e Medaglia per attività a supporto della Protezione Civile in aree colpite dal terremoto in Umbria e Marche | 1997
Medaglia del Presidente della Repubblica 2o14 per l’organizzazione del 1 Convegno: Immagine della Città | Trieste