TriesteTour

Il Borgo Teresiano costituisce l’origine e il presupposto della moderna città di Trieste. Il Piano di una nuova città da farsi sulle Salline di Trieste, del 1736, avvia uno sviluppo fisico ed economico di grande portata, che si rappresenta con l’utilizzo di architetture colte ed importanti, il Neoclassico. Gli imprenditori hanno realizzato le loro fortune economiche a Trieste e, in cambio, ne hanno delineato una precisa identità, di cui oggi noi ne siamo testimoni e fortunati eredi.

  1. PALAZZO CARCIOTTI, 1798,  Matteo Pertsch, riva III Novembre 13
  2. CHIESA DI SANT’ANTONIO TAUMATURGO, 1823,  Pietro Nobile, piazza Sant’Antonio
  3. CASA BIASOLETTO-HOMERO, 1821,  Giovanni Rigetti, via Rossini 10-12
  4. PALAZZO PANFILLI, 1841, Francesco Scalmanino, largo Panfili 1
  5. CASA CZORZY, 1838, Giovanni Battista De Puppi, piazza Oberdan 2
  6. CASA GUETTA, 1838,  Nicolò Pertsch, piazza Oberdan 1
  7. CASA PIMODAN, 1833,  Antonio Buttazzoni, via XXX Ottobre 4
  8. CASA HIERSCHEL-LENARDO, 1825,  Antonio Buttazzoni, via Rossigni 14-16
  9. CASA SCARAMANGA’, 1837,  Antonio Buttazzoni, piazza Sant’Antonio 1
  10. CASA HIERSCHEL DE MINERBI, 1833,  Antonio Buttazzoni, corso Italia 9
  11. CASA CZEICKE detta STEINER, 1824,  Matteo Pertsch, corso Italia 4
  12. PALAZZO DELLA BORSA VECCHIA, 1800, Antonio Mollari, piazza della Borsa 14
  13. CAFFE’ TOMMASEO E CASA VIVANTE, 1824, arch. Antonio Buttazzoni, piazza Tommaseo 4 – via Canal Piccolo 2
  14. CHIESA DI SAN NICOLO’ DEI GRECI, 1818, arch. Matteo Pertsch, riva III Novembre 7
  15. HOTEL DE LA VILLE, 1839,  Giovanni Degasperi, riva III Novembre 11

 TRIESTEGRANDIOPERETOUR_1780-1850_sabato30settembre2006

 Un’idea di GRUPPO+RESEARCH nell’ambito di GIRANDOLART2006_guida Lucia Krasovec Lucas

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...