MUSEO MINIERA e AMBIENTE a PRIMIERO | TRANSACQUA |TRENTO
IDEA DI PROGETTO .pdf >>>>>> parcominiera 2006-
La realizzazione di un “network” paesaggistico-culturale sul territorio, in senso di area vasta, è mirata anche alla conoscenza, divulgazione e conservazione degli aspetti storici legati all’evoluzione della vita della popolazione autoctona. Con l’utilizzo di strumenti informatici e l’organizzazione di workshop e seminari in loco, a carattere internazionale, si prevede la creazione di un “network” di ricerca sulle tematiche ambientali a diversi livelli e con ambiti similari e istituti di ricerca superiore. ♦ Il punto di riferimento e di scambio di know-how, sarà la Villa Caneva, che diviene così un museo dinamico della Valle del Primiero e luogo di aggregazione privilegiato, non solo di interesse turistico ma anche e soprattutto per gli abitanti locali. La realizzazione delle opere principali, e cioè la messa in funzione della miniera e la trasformazione della Villa Caneva in centro visite e attività connesse, avverrà in almeno due fasi, ovvero due lotti funzionali, stimati complessivamente in un arco temporale di 5 anni. ♦ La prima fase, ovvero il 1° lotto, prevede l’attivazione di una prima area museale ubicata nella villa Caneva, e il ripristino di un tratto in galleria Friole. ♦ La scelta che porta all’attivazione parziale di opere in sotto suolo e opere in sopra suolo, è determinata dall’idea forte di progetto che vede le due realtà / situazioni fortemente collegate tra di loro in senso culturale storico e strategico, per quanto riguarda l’offerta e la fruizione differenziata e complementare.