Casa F

Casa F | Ceroglie | Trieste | 2o12-2o17

L’inserimento  dell’edificio nel lotto situato immediatamente a sud del borgo storico , insediamento rurale di Ceroglie,  segue una delle dorsali principali della struttura morfologica del nucleo originario e ne replica la direzione, sottolinenandone così l’appartenza  al contesto, seppure sia evidentemente una recente appendice.

inserimentovista da giardino copia schizzi

L’edificio ha una pianta quadrata di lato 12×12 cui si aggiunge lo spessore della pietra locale (una composizione sui tipi di faccia a vista degli edifici del nucleo originario) sui due fronti nord-est e nord-ovest. Questi due fronti sono caratterizzati da finestre medio piccole con cornici in pietra locale di Aurisina e serramenti in legno chiaro. Il quadrato, compatto verso l’esterno,  strada e borgo originario, si apre verso la “corte interna” sia dal punto di vista delle forometrie che per frammentazione degli altri due lati a sud-est e sud-ovest. Qui si innesta l’oggetto “cubo” che fa riferimento in-formale ai camini tradizionali appoggiati sulla parete esterna dell’edificio storico. In questo caso, il “cubo” finestra – oculo sul giardino e il paesaggio verso sud, è quasi tutto vetrato e posizionato verso la corte interna. Per sottolineare la struttura compatta e storica verso il borgo originario, il progetto della copertura è previsto a falda unica leggermente più basso del muro in pietra posto verso l’esterno. La scelta della falda unica, la cui parte più alta ha origine da nord-est e da nordovest, permette di far scivolare il volume verso l’interno e prospetticamente diminuirne la massa, quasi fino a non vederlo del tutto. Le altre pareti di facciata saranno intonacate e dipinte in colore chiaro – bianco. Il tetto è  in coppi tradizionali, i serramenti tutti in legno, i camini in acciaio brunito a canna, la corte in pietra locale solo per una piccola porzione antistante l’edificio nella zona a sud.

piante o1-201212piante o2-201212prospetti o1-201212prospetti o2-201212

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...